Fringe benefits per dipendenti con figli a carico

Risparmiare tasse
Fringe benefits per dipendenti con figli a carico

Fringe benefits per dipendenti con figli a carico

Nel nostro blog abbiamo già trattato di tematiche relative alle agevolazioni fiscali per dipendenti negli studi dentistici (leggi l’articolo cliccando qui).Oggi in Fringe Benefits per figli a carico dei dipendenti dello studio dentistico approfondiamo la questione, integrandola delle nuove modifiche introdotte nel corso del 2024.

Nel complesso panorama normativo del lavoro e della fiscalità, esistono diverse modalità attraverso le quali un dipendente di uno studio dentistico può essere remunerato oltre alla semplice retribuzione monetaria. Tra queste, spiccano i cosiddetti fringe benefits, ossia beni e servizi offerti dal datore di lavoro come forma di retribuzione aggiuntiva. Questi benefit possono essere forniti direttamente dallo studio o tramite terzi, che cedono beni o prestano servizi ai dipendenti in virtù di un legame con il datore di lavoro.

Chi ha diritto ai Fringe Benefits

Questa misura è destinata a tutti i lavoratori dipendenti e assimilati, compresi co.co.co e amministratori, offrendo loro la possibilità di accedere a numerosi vantaggi che vanno oltre lo stipendio. Tra i fringe benefits più comuni troviamo:

  • Auto aziendale;
  • Abitazione;
  • Cellulare;
  • Telefono;
  • Prestiti agevolati;
  • Abbonamenti al trasporto pubblico e welfare aziendale;
  • Utenze domestiche.

Vantaggi fiscali per datori di lavoro e dipendenti

Per gli studi, i fringe benefits rappresentano costi completamente deducibili. Per i dipendenti, entro i limiti stabiliti dalla legge, non sono soggetti a tassazione in busta paga.

I fringe benefits offrono numerosi vantaggi sia per i dipendenti che per le aziende. Eccone alcuni.

Per i dipendenti:

  1. Integrazione al reddito: i fringe benefits aggiungono valore al pacchetto retributivo complessivo, permettendo ai dipendenti di ottenere benefici aggiuntivi oltre al normale stipendio.
  2. Risparmio fiscale: Molti fringe benefits sono esentasse o tassati a un tasso ridotto, permettendo ai dipendenti di ricevere un beneficio maggiore rispetto a un aumento salariale equivalente.
  3. Miglioramento della qualità della vita: benefit come l’assicurazione sanitaria, i buoni pasto, e l’auto aziendale possono migliorare significativamente la qualità della vita del dipendente, riducendo alcune delle sue spese quotidiane.

Per le aziende:

  1. Ottimizzazione fiscale: le aziende possono beneficiare di agevolazioni fiscali sui fringe benefits, riducendo il costo totale del lavoro rispetto a semplici aumenti salariali.
  2. Miglioramento del clima aziendale: i fringe benefits contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più positivo, favorendo la lealtà e l’impegno dei dipendenti.

Fringe benefits per dipendenti con figli a carico nello studio odontoiatrico

Ecco cosa cambia nel 2024. Per il periodo di imposta 2024, la soglia di esenzione è pari a:

  • 1.000,00€ per i lavoratori senza figli a carico;
  • 2.000,00€ per i lavoratori con figli fiscalmente a carico.

Qualora il valore complessivo dei fringe benefits superi i limiti previsti, l’intero importo sarà soggetto a tassazione e contribuzione ordinaria, con conguagli che potrebbero influire sulla busta paga.

Si ricorda che i figli sono considerati a carico se:

  • hanno un reddito annuo inferiore a 4.000,00€ fino all’età di 24 anni;
  • hanno un reddito annuo inferiore a 2.840,00€ dopo i 24 anni.

Non è necessario che i figli convivano con il contribuente né che abbiano terminato gli studi o i tirocini in corso.

Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024

Per il 2024, la Legge di Bilancio ha introdotto la possibilità per i dipendenti di ricevere fringe benefits sotto forma di rimborso delle utenze domestiche (servizio idrico, energia elettrica, gas naturale) e persino con somme destinate all’affitto o agli interessi sul mutuo della prima casa. Questi benefici si sommano all’esenzione già prevista per le somme erogate o rimborsate per le utenze domestiche. Riteniamo opportuno precisare che per prima casa si intende l’abitazione principale ovvero quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.

In conclusione, i fringe benefits sono misure agevolative che il datore di lavoro non è obbligato a corrispondere, ma costituiscono una significativa opportunità per valorizzare il rapporto tra azienda e dipendente, offrendo vantaggi tangibili e fiscali a entrambe le parti.

Se necessiti di maggiori informazioni sui fringe benefits clicca qui sotto e contattaci!

CONTATTACI

seguici anche su

Tags :
dentista,dentisti,figli a carico,società odontoiatrica,srl,srl odontoiatrica,stp
Share This :