Nel lavoro quotidiano di uno studio dentistico, la gestione dei collaboratori con partita IVA è un aspetto fondamentale non solo da un punto di vista organizzativo, ma anche fiscale. Una fattura compilata in modo errato può infatti comportare la perdita della deducibilità del costo e, in alcuni casi, l’indetraibilità dell’IVA, con conseguenti contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Quando un collaboratore, come un odontoiatra o un igienista dentale, emette fattura verso lo studio dentistico, la corretta compilazione del documento diventa quindi essenziale.
La compilazione della fattura del collaboratore
Secondo l’art. 21 del DPR 633/1972, ogni fattura deve indicare in maniera chiara e completa:
- Natura della prestazione: specificare il tipo di servizio svolto
- Qualità: descrivere le caratteristiche dell’attività effettuata
- Quantità: riportare il numero di prestazioni o il periodo di riferimento
Attenzione: Fatture con descrizioni generiche come “Prestazioni di igiene orale” o “Ciclo di cure odontoiatriche” non sono considerate regolari e possono portare al disconoscimento del costo e dell’IVA in sede di controllo fiscale.
Come comportarsi in caso di verifica fiscale
In caso di verifica da parte dell’Amministrazione finanziaria, è comunque possibile dimostrare la correttezza della deduzione presentando documenti aggiuntivi che provino l’inerenza della prestazione fatturata.
Per questo motivo, può essere utile:
- Allegare alla fattura un elenco dettagliato delle prestazioni effettuate, conservandolo sia da parte di chi emette sia da parte di chi riceve la fattura.
- Formalizzare i rapporti di collaborazione tramite un contratto scritto, meglio se con data certa (anche inviandolo via PEC a sé stessi), in modo da avere una prova opponibile a terzi.
Tramite il proprio servizio Soluzione Collaboratori, Spaziodentista ha elaborato un modello di contratto pensato per regolare i rapporti tra lo studio e i collaboratori, così da tutelare entrambe le parti.
Conclusioni
In sintesi, per evitare contestazioni fiscali si consiglia di:
- Compilare la fattura in modo dettagliato, evitando diciture generiche.
- Allegare sempre un elenco delle prestazioni effettuate.
- Regolare i rapporti con i collaboratori tramite un contratto con data certa.
Seguire queste semplici regole consente di dedurre correttamente i costi e di gestire lo studio in piena tranquillità.
Hai dubbi sulla gestione delle fatture o dei collaboratori del tuo studio dentistico? Il team di Spaziodentista è a tua disposizione per offrirti supporto dedicato e soluzioni su misura.
seguici anche su