I costi di sterilizzazione nello studio dentistico

La sterilizzazione nello studio odontoiatrico non è solo un obbligo normativo e di sicurezza: rappresenta anche una componente fondamentale dei costi fissi e variabili, con un impatto diretto sulla redditività delle prestazioni. Per garantire la sostenibilità economica, è fondamentale calcolare correttamente queste spese e inserirle nel modello di pricing dello studio. Oggi in “I costi di sterilizzazione nello studio dentistico” parliamo proprio di questo.
Indice
- I costi di sterilizzazione nello studio dentistico: quali i più importanti?
- Il peso dei materiali di consumo nello studio dentistico
- Formazione del personale: un costo spesso sottovalutato
- Quanto può variare il costo complessivo di sterilizzazione
- L’impatto dei costi di sterilizzazione sul pricing dello studio
- Il servizio di Controllo di Gestione di Spaziodentista
I costi di sterilizzazione nello studio dentistico: quali i più importanti?
L’investimento più importante legato alla sterilizzazione è l’acquisto e la manutenzione dell’autoclave, l’attrezzattura indispensabile per il trattamento degli strumenti. Ma non finisce qui: ci sono molti altri costi da considerare, come i materiali di consumo e la formazione del personale.
A incidere sui costi ci sono anche aspetti indiretti, come la manutenzione programmata delle attrezzature, il consumo energetico, i controlli di qualità.
Il peso dei materiali di consumo nello studio dentistico
Secondo i dati di Key-Stone, ogni anno negli studi dentistici italiani vengono utilizzati circa 24 milioni di imballaggi tra buste e sezioni di rotoli. Per rendere l’idea, se li disponessimo uno dietro l’altro, formeremmo una striscia lunga 95 chilometri.
Oltre alle buste, tra i materiali di consumo rientrano anche:
- indicatori chimici per verificare l’efficacia del processo di sterilizzazione,
- confezioni per gli strumenti,
- dispositivi di monitoraggio.
Si tratta di elementi per l’attività quotidiana, che incidono in modo significativo sul costo complessivo dello Studio.
Formazione del personale: un costo spesso sottovalutato
La sterilizzazione degli strumenti richiede personale adeguatamente formato e aggiornato.
La sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure dipendono, infatti, non solo dall’efficacia delle apparecchiature e dei materiali, ma anche dalla competenza di chi li utilizza.
Le spese per la formazione sulle procedure di sterilizzazione rappresentano un costo necessario, ma spesso trascurato nella pianificazione economica dello studio.
Quanto può variare il costo complessivo di sterilizzazione
Il costo complessivo delle procedure di sterilizzazione può variare sensibilmente in base a diversi fattori, tra cui:
- dimensioni dello studio,
- tipologia e numero di autoclavi utilizzate,
- frequenza dei cicli di sterilizzazione,
- numero di pazienti e prestazioni erogate.
Per avere un quadro più chiaro delle procedure, consigliamo di consultare il documento redatto da SIASO in collaborazione con SIOD, una guida completa che offre indicazioni pratiche, aggiornamenti normativi e linee guida per una gestione efficiente e sicura della sterilizzazione.
L’impatto dei costi di sterilizzazione sul pricing dello studio
I costi di sterilizzazione non sono solo una voce contabile: incidono direttamente sul costo variabile di ogni prestazione e quindi sulla marginalità dello studio.
Come includere i costi di sterilizzazione nel modello di pricing
Per garantire un modello di pricing sostenibile e adeguato alla realtà economica dello studio dentistico, è necessario:
- calcolare precisamente i costi di sterilizzazione per prestazione,
- integrare questi dati nel tariffario dello studio,
- monitorare periodicamente i costi per evitare cali di marginalità.
Se vuoi avere maggiori informazioni sui servizi di Spaziodentista clicca qui |
Il servizio di Controllo di Gestione di Spaziodentista
I consulenti di Spaziodentista propongono un sistema di Controllo di Gestione collaudato, pensato appositamente per:
- monitorare i costi di sterilizzazione,
- integrare questi dati nel modello di pricing,
- garantire una marginalità certa e sostenibile.
Conoscere e gestire i costi di sterilizzazione è essenziale per lo studio dentistico moderno. Solo con una visione chiara di queste spese è possibile costruire un modello economico solido e un listino prezzi che tuteli la marginalità.
Per saperne di più su come ottimizzare i costi e migliorare la gestione economica del tuo studio, contatta i consulenti di Spazidentista.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni o desideri effettuare una consulenza con il team di Spaziodentista clicca qui sotto!
seguici anche su
Lascia un commento